top of page
Cerca

Cani da lavoro

  • C.Horedt
  • 22 nov 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Non posso fare altrimenti che parlare dei cani da lavoro.

La morte del cane poliziotto Diesel durante il blitz a San Denis ci ha rattristato tutti, esattamente così come ci hanno sconvolto i fatti di Parigi di quel maledetto venerdì 13, una settimana fa.

La nostra stessa evoluzione è strettamente legata a ciò che i lupi prima e i cani dopo ci hanno permesso di poter realizzare. L'aiuto che i lupi ci hanno dato dalle strategie di caccia fino alla protezione dei nostri primi accampamenti da altri lupi o animali selvatici, e il servizio che i cani, da noi selezionati nel corso di millenni, ci hanno reso partendo dalla pastorizia, passando dal traino, dalla guardia, dalla caccia, fino ad arrivare, mi rendo conto con un salto temporale notevole ai cani che oggi fiutano il cancro, non può essere liquidato con un semplice: "Ma il cane non sceglie liberamente quello che noi gli facciamo fare. Diesel non ha scelto quel giorno!" Allora non sceglie, mi viene da dire, nemmeno di fare il pastore, eppure rischia anche in quel contesto. Basta pensare ai cani che seguono e radunano certi buoi, mandrie di cavalli ecc. I cani da caccia poi corrono dei rischi che sono palesi e non hanno bisogno di altre spiegazioni. Stranamente però la discriminante del cane che non sceglie viene applicata quasi sempre solo al cane poliziotto. E' vero, Diesel non ha scelto di morire quel giorno ma Diesel è il degno rappresentante di tutti i cani da lavoro, un cane che aveva uno scopo nella vita, un cane che amava quello che faceva e su questo vi sfido a dirmi il contrario. Ogni cane da lavoro ama quello che fa a meno che non sia stato brutalizzato nel percorso di apprendimento dal proprio conduttore. In quel caso il rapporto uomo/cane si incrina e non funziona piu. Se anche il cane esegue dei compiti li esegue solo, ma non si diverte. La dove un proprietario insegna nel modo giusto un vero e proprio mestiere al proprio cane si crea un rapporto proficuo, perfetto, fatto di rispetto e di amore, di impegno e di conoscenza ed è meraviglioso e totalmente appagante, per il cane e per il proprietario. Il cane in quel momento sceglie di eseguire i compiti a lui assegnati, decide di fare ciò che gli viene chiesto. Dire quindi che il cane non ha scelto il proprio compito ma che gli viene imposto e che quindi questo non vada bene ed è anzi una violenza è come condannare in toto tutta la storia e l'evoluzione di tutte le razze da lavoro, in pratica è come negare il diritto di esistenza a quasi tutti i cani dato che quasi tutti i cani sono stati selezionati e sono nati per compiere uno specifico compito. Il cane viene sì condizionato al fine di compiere una qualsiasi azione ma se non scegliesse costantemente di continuare a eseguirla e starci accanto non saremmo mai riusciti a creare questo tipo di rapporto che oggi ci lega a queste meravigliose creature. Pensare che il cane non scelga equivale a compararlo ad un semplice oggetto. Ogni essere vivente su questa terra compie delle scelte.

Quello che mi viene da dire riguardo a Diesel e anche tutti gli altri cani poliziotto o dell'esercito che muoiono in combattimento o in un azione, è che bisogna sempre appurare i fatti accaduti, come per un umano caduto, anche per un cane. Bisogna fare in modo che una volta finito il proprio lavoro il cane possa avere una degna pensione, che possa stare con chi lo ha cresciuto oppure che possa essere adottato in un contesto non troppo distante dal tipo di vita che ha condotto fino a li.

Mi vengono anche in mente tutti quei cani che si annoiano a morte senza avere mai null'altro da fare che andare in giardino a dare una sniffatina ai propri bisogni, o peggio ancora solo sul balcone di casa, cani che sviluppano nevrosi e depressioni vere e proprie, cani che non sono felici per nulla. Ricordatevi sempre: Un cane veramente felice è un cane che ha qualcosa da fare, che esce col suo proprietario e fa lunghe passeggiate, a cui viene fatto vedere il mondo e che ogni tanto ha l'occasione di fare qualcosa per il proprio umano e per se stesso (quando corre dietro alle pecore o fa un percorso di Agility si diverte pure il cane no?) ricevendo una carezza o un biscottino in cambio. Oggi i cani sono sempre più da compagnia che non altro, è raro vedere ancora dei veri e propri cani da lavoro nelle nostre città. Quindi dobbiamo assolutamente inventarci qualcosa per soddisfare quel naturale bisogno di avere un compito, un impegno. Gli ingredienti per rendere un cane felice non sono solo cibo e carezze, ma regole precise da seguire, esercizio fisico, un compito da svolgere, e poi affetto. Si possono fare diverse cose molto divertenti con i propri cani anche seguendo la loro innata inclinazione. Un Border Collie cittadino per esempio può occasionalmente essere portato a lavorare con le pecore, ci sono addestratori/istruttori che fanno questo per lavoro e offrono stage e quant'altro per dare la possibilità di vedere il proprio cane in azione nel campo a lui più consono. Vi assicuro che è una soddisfazione gigante vedere il nostro Bovaro del Bernese che all'improvviso tira fuori un istinto sopito e traina felicemente un piccolo carretto, (chiaramente con adeguato istruttore e allenamento). Senza andare tanto lontano oggi ci si può davvero sbizzarrire nella scelta di una disciplina sportiva cinofila, Agility, Dogdance, Rally obbedience, Disc dog, lavoro sul fiuto, e tanti altri ancora.

Il cane vive nel Qui&Ora e in un lontano momento ha deciso di starci accanto. In fin dei conti, quando quel lupo, millenni e millenni fa, si avvicinò a quel dato campo di umani e mangiò i resti di una cena avanzata, decidendo di dormire nei loro paraggi, avvicinandosi sempre di più, fino a farsi accarezzare, lo fece per scelta. Direte voi, no, lo ha fatto per fame. Certo, aveva fame, ma poteva scegliere di non avvicinarsi invece lo ha fatto. Ha deciso! Secondo voi il genere umano non ha mai fatto delle scelte ben precise per fame? A questa domanda non credo io debba dare una risposta.

"E di qui tutta la differenza è venuta!"

(cit.Robert L.Frost)

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page