top of page
Cerca

....ma sta scodinzolando!

  • Immagine del redattore: Christiane Horedt
    Christiane Horedt
  • 5 giu 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 14 dic 2020

Guarda, quel cane scodinzola....quindi è buono! Attenzione! Il cane scodinzola quando è felice, quando è nervoso e anche quando è arrabbiato! Il linguaggio del corpo di un cane bisogna conoscerlo bene per capirlo e purtroppo non viene insegnato affatto prima di far entrare nelle nostre case queste meravigliose creature. Ci sono diversi libri che spiegano il linguaggio del corpo dei cani, uno tra tutti è :'Segnali calmanti' di Turid Rugass. Lo consiglio vivamente. Dovete però assolutamente sapere che il cane va 'letto' nella sua completezza, ossia: un cane che scodinzola con la coda dritta in alto e molto velocemente e che nello stesso tempo si lecca a ripetizione il naso e che rizza un po' il pelo e vi guarda un po' lateralmente o anche dritto in faccia, non sta affatto salutandovi in modo carino ma vi sta dicendo di non avvicinarvi più di così. Non necessariamente fará tutte queste cose nello stesso momento, magari il pelo non è rizzato ma l'insieme del suo corpo è chiaramente nervoso non a suo agio con voi troppo vicini e per nulla, come invece si pensa vedendolo solo scodinzolare, felice di vedervi. Se ignorate segnali del genere potrebbe cominciare a ringhiare, se poi ignorate anche quello beh, ve la siete cercata! La leccatina nervosa sul naso, lo sbadiglio, lo stringere gli occhi insieme al tipo di posizione della testa, delle orecchie e della coda, ci vogliono costantemente comunicare qualcosa e purtroppo non viene quasi mai capito. Quando si sente dire che il cane ha morso all'improvviso senza alcun segnale è senza alcun preavviso, c'è sempre una storia dietro di segnali mandati dal cane e ignorati dall'uomo. Spesso questi segnali sono stati mandati per lungo tempo prima del morso, anche giorni o settimane ed essendo categoricamente ignorati il cane ha imparato purtroppo che non servono a nulla è quindi quando penserá che l'unica cosa che possa difenderlo da ciò che non gli piace è il morso, chiaramente morderà. Quindi sappiate che abbiamo tanto da imparare da loro, molto di più di quanto loro abbiano da imparare da noi. Loro hanno capito da millenni le nostre parole e i nostri gesti. Noi abbiamo l'obbligo di imparare la loro lingua, per facilitare il rapporto e per non correre inutili ed evitabilissimi rischi. Un cane che sbadiglia costantemente vi sta dicendo, non sono a mio agio, sono confuso, non capisco, vi sta mandando uno dei famosi segnali calmanti, pacificatori. Vi sta dicendo rallenta un attimo, facciamo una pausa, sono stressato! La leccatina sul naso veloce e ripetitiva è l'anti camera del ringhio, segnala stress, nervosismo, il cane non è a suo agio e non è contento. La leccatina sul naso veloce qui e là ogni tanto è pure quella un segnale per dirvi sono nervoso, insicuro, e insieme al resto del corpo va interpretata e contestualizzata, ma mai ignorata. Insomma, abbiamo tanto da imparare e possiamo addirittura rispondere con gli stessi segnali, il cane li leggerà subito e li capirá subito. Ma per fare questo ci vuole un po di esperienza e soprattutto bisogna sempre stare attenti a che tipo di cane ci troviamo davanti. Vi basti sapere per ora quello che ho scritto qui, è sappiate ancora un'ultima cosa: Ai cani non piace affatto essere toccati sulla testa, la maggioranza di loro ha imparato a tollerare questo tipo di approccio ma se incontrate un cane sconosciuto per strada e volete fare cosa gradita allora toccatelo sotto la testa, sul petto o appena sotto il muso e non chinatevi su di lui ma abbassatevi casomai mettendovi di lato e senza fissarlo dritto negli occhi, il cane sarà più contento. Chiaramente prima di fare ciò assicuratevi prima dal proprietario che il cane sia "buono"......Ah, non fidatevi sempre della risposta.... Imparate a leggere i segnali! Avete presente la famosa frase: "Ma che strano, non ha mai morso nessuno prima di ora.... " Ecco, sappiate che prima di tutto non è affatto sempre vero e che forse tutti i segnali, appena citati, che quel povero animale ha mandato nel tempo sono stati categoricamente ignorati. Non so se devo aggiungere che non dovete toccarlo all'improvviso da dietro senza chiedere nulla a nessuno, mi sembra abbastanza ovvio, ma tant'è, oramai l'ho detto ;) Ecco, speriamo di riuscire a migliorare sempre di più il rapporto con i nostri amati cuccioloni di qualsiasi razza e stazza. Buona domenica e buona passeggiata

Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page