I “dispetti”
- Christiane Horedt
- 27 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Spesso mi chiedono se i cani si offendono o se è vero che fanno i capricci. Se per esempio il cane rimane a casa per molto tempo da solo può succedere, se non è stato abituato bene, che sfoghi l’energia che ha accumulato per non essersi mosso, non aver passeggiato abbastanza oppure per un eccesso di ansia dovuta alla separazione dal proprio amico bipede, rompendo oggetti vari che possono essere scarpe, cuscini, ma anche mobili o qualsiasi cosa lo aiuti a stare meglio in quel momento e ad alleviare la sua ansia. Non si tratta però di capricci o dispetti fatti apposta per farci pagare il fatto di averlo lasciato da solo ma è solo e unicamente un sistema, il più ovvio per il cane, quello di mordere, per rilasciare energia accumulata per noia oppure per ansia da separazione.
Se avete una situazione del genere cercate di capire di quale dei due motivi si possa trattare e se fosse solo mancanza di movimento ovviate portandolo a spasso per almeno una mezz’ora prima di lasciarlo da solo e fatelo camminare al guinzaglio ma con passo veloce. Se invece dovesse trattarsi di ansia da separazione allora dovrete fare un percorso di educazione del cane e vostro. Cominciate a insegnargli di rimanere seduto rimanendo fermo e allontanatevi di qualche passo. All’inizio farete un passo solo tornando subito da lui premiandolo, piano piano vi allontanerete sempre di più, ma solo quando il cane ha imparato a gestire la piccola distanza di un passo prima, due poi ecc., fino a poter andare in un’altra stanza senza farvi seguire. Ma a questo risultato si arriva solo con costanza e tanta pazienza. Non lavorate mai con il vostro cane se siete tesi, nervosi o arrabbiati! Lo confonderebbe, bisogna essere calmi, assertivi e premiare il comportamento giusto senza punire quello sbagliato! Il cane sta imparando una cosa nuova e non serve punirlo per non averla ancora capita, anzi, la punizione in questo caso allungherebbe notevolmente il processo di apprendimento! Quindi tornate sempre da lui premiandolo se rimane fermo. Se dovesse invece muoversi per venirvi incontro, andate da lui, con molta calma e senza coccole lo rimetterete seduto nello stesso identico posto di prima!
Questo insegna al cane tre cose : Che tornate da lui, che verrà premiato e che non gli succede nulla di brutto quando rimane da solo. Insegnategli anche a stare nella sua cuccia quando vi muovete per casa, così non vi seguirà sempre e comunque e il “trauma” quando uscirete sarà molto meno violento perché già abituato dentro casa a non starvi sempre appiccicato.
Se i problemi sono più sostanziali e faticate a risolverli da soli, fatevi aiutare da un educatore cinofilo certificato!
Buon Lavoro e buona passeggiata
🐾👍🏻🐾