Harry “the prince”Corgi a passeggio
- Christiane Horedt
- 19 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 mar 2024
Quando si passeggia con un cane, gli si possono insegnare moltissime cose, oltre a stabilire un rapporto positivo e costruttivo con lui/lei. La

passeggiata viene ampiamente sottovalutata. Relegata quasi solo al bisogno fisiologico del cane. Ma la passeggiata è ciò che ve lo fa diventare più amico, più attento, più curioso, più obbediente. La passeggiata è quella cosa che permette al cane di drenare la propria energia, di scoprire chi gli abita intorno, di fare amicizie, di abituarsi a rumori improvvisi, al traffico, alla marea di gente che cammina per strada, a socializzarlo, a fargli scoprire il mondo. Pensare che un cane stia bene in un appartamento, o peggio, in un giardino ( peggio perché da lì non esce mai ) e pensare che si possa accontentare del giro pipì, equivale a non aver capito i bisogni primari di un cane. Affinché la passeggiata abbia un senso deve essere necessariamente abbastanza lunga. Si può passeggiarlo per arrivare al più vicino parco per esempio, invece di portarcelo in macchina. Se il cane è in salute e le temperature sono buone, un’ora di passeggiata al giorno non ce la toglie nessuno. Poi le altre uscite possono essere più corte.
Ricordatevi: per i cani le cose più importanti sono: Esercizio-disciplina-affetto, in quest’ordine. Affetto inteso come coccole ecc. Se garantite al cane il movimento, l’esercizio, gli insegnate le regole da seguire e qualche gioco divertente da imparare in realtà gli avete già dimostrato il vostro affetto. Se invece lo coccolate dalla mattina alla sera, ma lo lasciate sempre chiuso a casa e lo fate uscire solo il minimo indispensabile, senza insegnargli nulla, ebbene, in realtà lo state maltrattando. Perché gli date l’unica cosa che per lui non è fondamentale: le coccole! Mentre ciò che per lui è davvero importante gli manca: amicizie con cani, imparare comportamenti giusti, divertirsi al parco, camminare col proprio “eroe” al guinzaglio (noi).Se questo manca è normale amministrazione che poi inizino a mangiarsi divani, fare pipì sui letti, tirare come ossessi al guinzaglio nelle rare e frettolose uscite, spesso anche piene di stress da parte nostra ecc.
Quindi: guinzaglio alla mano e pronti per la passeggiata. Se ci sono problemi chiamate un educatore cinofilo vicino a voi. Buona passeggiata! Harry, nella foto qui sotto, ringrazia 🥇🐾❤️🐶

Comments