Il cane ha morso "all'improvviso"
- Christiane Horedt
- 23 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Quante volte sentiamo dire dai proprietari di cani questa frase?
In genere si accompagna anche da un convinto: “Non lo aveva mai fatto prima”.
Ebbene il cane, molto probabilmente, ci aveva segnalato il suo disagio già molto prima del fatidico morso. Solo che la maggior parte delle persone non sanno interpretare i segnali che un cane ci manda, e non lo sanno fare semplicemente perché nessuno glieli ha mai spiegati ne fatti notare.
Noi ci aspettiamo dal nostro cane che sappia capire la nostra lingua, o quantomeno parti di essa: Vieni, seduto, Zampa ecc.
Ma ci siamo mai posti il problema di capire il suo di linguaggio, che è anche infinitamente meno complesso del nostro, nel senso che comunica attraverso il corpo molto più che attraverso vocalizzazioni.
Cosa fa un cane prima di mordere per comunicarci la sua intenzione, o semplicemente il desiderio di essere lasciato in pace?
Se osservate bene potrete vedere uno strizzare gli occhi, una rapida, veloce e ripetuta leccatina sul naso, la testa che si gira dal lato opposto rispetto al soggetto che lo innervosisce, uno sbadiglio (ebbene si anche lo sbadiglio può essere una manifestazione di stress). Solo dopo tutti questi segnali, che si chiamano segnali calmanti, il cane ringhierà ed eventualmente morderà se ritiene di non avere altra scelta o se tutto quello che tenta di comunicarvi a modo suo viene costantemente ignorato. Allora penserà, proprio come noi che

quando parliamo e non veniamo ascoltati magari passiamo direttamente all’azione senza più spiegare nulla, che non servono tutte quelle “parole” canine e passerà a mordere direttamente senza più segnalare nulla prima.
Quindi: attenti ai segnali, osservate il vostro cane e imparate la sua lingua, ve ne sarà grato e magari lo sarà anche il bimbo al quale verrà spiegato che non è affatto vero che il cane lo tollera o addirittura è contento quando gli si getta addosso nella cuccia, magari mentre dorme…
Comentarios