Occhio a dove mette i piedi e anche il muso...
- Christiane Horedt
- 29 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min

La passeggiata con il nostro cane, a partire dal mese di Maggio, a volte anche prima, sicuramente di giugno, può diventare stressante per due motivi.
Uno è sicuramente il caldo. Sappiamo, o almeno spero tutti sappiano, che anche quando a noi sembra esserci una temperatura accettabile, per il nostro cane potrebbe essere già oltre i limiti.
Purtroppo hanno una scarsa sopportazione del caldo. L'asfalto può diventare molto in fretta insopportabile per le loro zampe. D'altronde se noi d'estate camminassimo scalzi in città, non potremmo fare nemmeno due passi. I loro polpastrelli sono molto più resistenti dei nostri, ma questo non significa che possano sopportare a lungo la temperatura ustionante delle strade e dei marciapiedi. Non sudando, se non dai polpastrelli, avendo solo la bocca e la lingua per tentare di farsi fresco, il colpo di calore è davvero un pericolo concreto e quindi bisogna fare moltissima attenzione. NON si taglia il pelo, no! Il pelo è una protezione dal sole e i cani senza pelo, o molto corto, in realta si surriscaldano prima. Si può al massimo alleggerire in alcune razze, seguendo in realta la normale toelettatura di routine, ma mai tosare un cane per il caldo.
Si esce quando fa fresco la mattina e la sera, e possibilmente si scelgono percorsi ombreggiati.
Ma il caldo non è il solo pericolo!
Le rare volte che tagliano l'erba, almeno a Roma, senza voler fare polemica ma è un dato di fatto, la tagliano quando ha gia spigato. Quindi per terra, sui marciapiedi, in mezzo alle aiuole, insomma dappertutto si trova quella brutta bestiaccia che si chiama Forasacco!
Io vi consiglio di stare alla larga da qualsiasi strada o parco o giardinetto che ne abbia particolarmente tanti perche possono davvero fare molti danni. Non solo possono entrare nelle orecchie del nostro cane, ma anche nel naso, o infilarsi tra i polpastrelli entrando nella pelle, rischiando potenzialmente un'infezione anche grave. Il mio consiglio quindi e tentare di starne alla larga e controllare comunque sempre il cane al suo rientro. Spazzolarlo e controllare le zampe è la miglior cosa. Se dovesse starnutire molto, toccarsi con le zampette il muso di continuo, o dovesse scuotere continuamente la testa, in maniera eccessiva, portatelo
dal veterinario. Anche quando i forasacchi non sono visibili, in presenza di un atteggiamento sopra descritto del cane, non è detto che non ce ne sia uno già in profondita dell'orecchio per esempio, possono essere difficili da vedere e anche da rimuovere. Ci vuole sempre una mano esperta per farlo. Il mio cane (Pepe) ad un certo punto iniziò ad andare in giro con la testa storta, scuotendola continuamente. Lo portai dal vet. che sedandolo un pochino, perche era molto agitato, gli tolse dal profondo dell'orecchio un forasacco. Possono bucare i timpani, le mucosi del naso, e infilarsi sempre più in profondita quindi bisogna davvero fare molta attenzione.
Riassumendo: Occhio al caldo e occhio al forasacco!
Un saluto dalla truppa:

Comments